Il lipofilling - Il trapianto di grasso autologo
vedi anche Liporistrutturazione secondo Coleman - Lipolifting

Le irregolarità cutanee dovute a dei riassorbimenti del grasso sottocutaneo possono essere corretti con il trapianto di grasso autologo, anche chiamato liporistrutturazione o lipofilling secondo Coleman. L'intervento corregge difetti sia del viso, come ad esempio quelli dell'invecchiamento (solchi nasogenieni, riassorbimento adiposo nelle regioni temporali, zigomatiche, peri oculari), sia del corpo quali cicatrici retraenti, irregolarità nella regione del seno, anche dopo l'inserimento di protesi, ecc.
Questa procedura può essere utilizzata anche per correggere dei volumi, quindi solo a finalità estetica (aumentare le labbra, gli zigomi, il seno, i glutei). Può essere eseguita in combinazione con l'intervento di lifting e con la liposuzione. Frequente è l'uso in chirurgia ricostruttiva.
In che consiste l'intervento?
L'intervento, come detto, consiste nell'autotrapianto di grasso autologo. In pratica si aspira il tessuto adiposo da una zona distante da quella che presenta il difetto. La procedura viene eseguita mediante l'uso di cannule sottili e di siringhe di piccolo calibro, è molto poco traumatica e non lascia segni. Il grasso prelevato viene purificato mediante centrifugazione; viene selezionata componente più vitale che viene poi reinnestata mediante cannule sottilissime per correggere le irregolarità. Il grasso trapiantato subisce, fisiologicamente, un riassorbimento di circa il 30% nei primi 10 15 giorni. La parte che attecchisce può essere soggetta ad un lento riassorbimento con il passare del tempo. Può pertanto essere necessaria ripetere la procedura, che come detto è molto poco traumatica, a distanza di mesi o anni.
Le cicatrici
Questa procedura, essendo eseguita con delle cannule molto sottili, non lascia cicatrici evidenti.
Durata dell'intervento
L'intervento richiede dai 45 ai 90 minuti. Considerando i tempi di accesso alla sala operatoria, di anestesia e di risveglio, la paziente permarrà presso il centro chirurgico dalle 1 alle 2,5 ore.
Anestesia
L'intervento viene eseguito in anestesia locale, eventualmente con una leggera sedazione.
Decorso
Degenza
L'intervento può essere eseguito in regime di day surgery (senza pernottare).Convalescenza
3-7 giorni di convalescenza a seconda delle dimensioni dell'area da trattareRipresa della vita sociale
3-7 giorni
Postoperatorio
Nell'immediato postoperatorio potranno essere necessarie guaine compressive per ridurre la comparsa di edemi.
La zona d'intervento non deve essere bagnata fino alla rimozione dei punti, quindi si devono evitare docce e bagni che potrebbero compromettere l'esito delle suture.
Per i primi 15 giorni le aree trattate potrebbero presentare delle ecchimosi che potrebbero risultare socialmente invalidanti. Entro tale periodo tutti i segni sono generalmente scomparsi.
Le suture esterne vengono rimosse dopo 5-7 giorni.
Domande e risposte
Quanto tempo dura il grasso trapiantato? La risposta a questa domanda è molto variabile in quanto la qualità di grasso non è sempre la stessa, sia per la zona di prelievo sia per le caratteristiche dell'individuo. Si può dire che generalmente un 30-40% del grasso impiantato venga riassorbito nei primi mesi pertanto, quando possibile, si cerca di ipercorreggere l'area.
E' una procedura che si può ripetere? Questa tecnica è molto poco invasiva, generalmente eseguita in anestesia locale e pertanto può essere tranquillamente ripetuta a distanza di qualche mese.
Posso usare questa tecnica per aumentare il volume del seno? Questa tecnica può essere utilizzata per piccoli aumenti del seno, per approfondimenti consulti la sezione dedicata.