Il seno

Avere un bel seno è il desiderio di tutte le donne. Che sia piccolo ed elegante, abbondante ma discreto o da maggiorate dipende dai gusti personali, ma comunque tutte lo vogliono bello.
Purtroppo la natura, il tempo che passa, dimagrimenti o aumenti di peso, gravidanze, spesso fanno sì che l’avere un bel seno diventi più un desiderio che non una realtà.
Il desiderio di sentirsi belle e desiderabili è insito nel concetto stesso di femminilità, e questo spesso passa per il seno, icona di sensualità.
I modi per cercare di mantenere un seno piacevole sono vari, e passano dall’alimentazione al controllo del peso, l’idratazione e così via… Ma spesso non basta! Ed ecco che entra in gioco la Chirurgia Plastica.
Aumentare un seno troppo piccolo, oppure recuperare quel bel seno che dopo l’allattamento appare svuotato e poco tonico, ridurre il seno, quando per motivi ponderali o ormonali è diventato troppo abbondante o risollevare il seno che con il passare del tempo è sceso sono pratiche comuni in Chirurgia Plastica.
Leggermente meno comuni, ma comunque frequenti, sono quei casi di asimmetrie mammarie, in cui una mammella è molto diversa dall’altra.
Altro fenomeno che l’alimentazione e/o alimenti spesso ormonati, ha determinato, questa volta nell’uomo, è il fenomeno della ginecomastia.
Andiamo a vedere la procedura più indicata al Suo caso:
Mastoplastica additiva: Aumento del seno mediante l’uso di protesi mammarie
Mastoplastica additiva a Milano: Dove siamo a Milano
Mastoplastica additiva a Roma: Dove opero a Roma
Mastoplastica riduttiva: riduzione del volume del seno e ridefinizione della forma
Mastopessi: Ridefinizione (lifting) del seno senza ridurne il volume
Correzione delle asimmetrie mammarie
Ginecomastia: anomalo sviluppo della ghiandola mammaria nell'uomo.
Lipofilling: Aumento del volume mediante l’uso di grasso autologo