La blefaroplastica

Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima, ma a volte non è così... Con il passare del tempo la pelle intorno agli occhi inizia a cedere, perdendo di elasticità e si iniziano a formare rughe e borse perioculari. Lo sguardo diventa quindi stanco, triste, "vecchio" anche se magari siamo felici, forti ed energici. Se l'eccesso di pelle a livello della palpebra superiore è molto marcato, si può arrivare ad avere disturbi funzionali
La chirurgia estetica, con l'intervento di blefaroplastica, permette di risolvere questi problemi donando al paziente uno sguardo più giovane e vivace.
In cosa consiste l'intervento?
L'intervento di blefaroplastica può riguardare la palpebra superiore, inferiore o entrambe.
La procedura prevede l'incisione e la rimozione della pelle in eccesso. Se, con il tempo, si è formato un accumulo di grasso sottocutaneo sulle palpebre, questo può essere rimosso.
La cicatrice
Nella blefaroplastica superiore la cicatrice viene fatta cadere a metà della palpebra, quindi completamente invisibile con gli occhi aperti. A distanza di un mese non sarà più visibile nemmeno ad occhi chiusi.
Nella blefaroplastica inferiore l'incisione viene posta circa 2-3 mm al di sotto della rima palpebrale, immediatamente sotto la linea delle ciglia. La cicatrice non sarà visibile già dopo alcune settimane.
In entrambe le procedure la cicatrice fuoriuscirà di circa 1 cm lateralmente al canto esterno dell'occhio ma, essendo orientata parallelamente alle rughe perioculari, diventerà invisibile dopo pochi giorni.
In alcuni selezionati casi, nei quali si abbia una borsa palpebrale senza un eccesso cutaneo palpebrale, la blefaroplastica può essere eseguita per via transcongiuntivale, e quindi senza cicatrici cutanee.
Durata dell'intervento
L'intervento richiede dai 25 ai 60 minuti. Considerando i tempi di accesso alla sala operatoria, di anestesia e di risveglio, la paziente permarrà presso il centro chirurgico dalle 1,5 alle 3 ore.
Anestesia
L'intervento viene eseguito in anestesia locale, eventualmente con una leggera sedazione.
Decorso
Degenza
L'intervento può essere eseguito in regime di day surgery (senza pernottare).Convalescenza
5-7 giorni di convalescenzaRipresa della vita sociale
15 giorni
Postoperatorio
Nell'immediato postoperatorio verranno impiegate compresse fredde o del ghiaccio per ridurre le ecchimosi.
La zona d'intervento non deve essere bagnata fino alla rimozione dei punti, quindi si devono evitare docce e bagni che potrebbero compromettere l'esito delle suture.
Per i primi 15 giorni le aree trattate potrebbero presentare delle ecchimosi che potrebbero risultare socialmente invalidanti. Entro tale periodo tutti i segni sono generalmente scomparsi.
Le suture esterne vengono rimosse dopo 5-7 giorni.
Nei primi giorni le palpebre appariranno gonfie e presumibilmente livide. E' possibile che la visione sia compromessa, è pertanto sconsigliato guidare nei tre giorni successivi all'intervento.
Non è consigliabile usare lenti a contatto nelle prime due settimane dall'intervento.
L'uso di Make-up ( mascara, ombre, matite, eye-liner) è sconsigliato per le prime due settimane dall'intervento.
L'esposizione diretta al sole è sconsigliata per 45 giorni dall'intervento. L'uso di comuni occhiali da sole uò ovviare a questo inconveniente.
Trattamenti medici
- Balance Lift - fili per biostimolazione
- Biostimolazione
- Bioristrutturazione
- Botox (tossina botulinica)
- Endolifting - Il lifting non invasivo
- Laser Frazionato
- Fillers
- Fotoringiovanimento
- PRP - dal nostro sangue la chiave per rimanere giovani
- Soft restoration (medical lift)
- Trattamento occhiaie
- Correggere i granulomi da filler