La lipodistrofia del corpo HiV correlata

La terapia antivirale, sebbene riesca a contrastare l'evoluzione dell'infezione del virus, spesso porta con sè diversi effetti collaterali.
Sul corpo questi effetti si manifestano mediante l'accumulo (lipoipertrofia) o la perdita (lipoatrofia) di tessuto adiposo che determina quindi un aspetto tipoco del paziente sieropositivo.
Le due forme, lipoatrofia e lipoipertrofia, possono anche coesistere nello stesso momento in aree differenti del corpo.
La Lipoatrofia
La perdita di grasso può colpire diverse aree del corpo:
Le gambe che possono ridursi di volume e circonferenza. L'apparato vascolare, arterie ma soprattutto le vene, puo' diventare molto visibilei;
I Glutei chetendono ad afflosciarsi ed a sparire quasi completamente dando quasi un aspetto di continuita' con la schiena. Questa localizzazione puo' portare anche dei disagi alla postura rendendo particolarmente sconfortevole la posizione seduta;
Le braccia che possono presentare la riduzione del tessuto adiposo a livello dei bicipiti e degli avambracci. L'apparato vascolare, arterie ma soprattutto le vene, puo' diventare molto visibile.
La Lipoipertrofia
L'accumulo di grasso può colpire diverse aree del corpo:
L'addome che puo' apparire gonfio e presentare accumuli sul girovita;
Il torace che puo' presentare un notevole aumento delle mammelle nelle donne o la comparsa di ginecomastia (accumulo adiposo in regione pettorale) negli uomini;
Collo e spalle marcati accumuli sottomentonieri o, soprattutto sulla schiena, in regione sottonucale formando un accumulo adiposo anche conosciuto come "gobba di bufalo" o "buffalo hump".